Sigilli in plastica: ma davvero sappiamo come si chiudono correttamente?
Per i sigilli di sicurezza in plastica ma davvero sappiamo come si chiudono correttamente?
Spesso diamo per scontato la giusta chiusura , ma in realtà è la parte fondamentale del buon uso di un sigillo di sicurezza in plastica.
I sigilli in plastica sono realizzati principalmente in polipropilene o polietilene, che sono materiali plastici durevoli e resistenti che non permettono la rottura del sigillo con la sola forza delle mani (tranne in alcuni sigilli specifici). Questi materiali offrono una buona resistenza alla trazione e alle sollecitazioni meccaniche, rendendo i sigilli difficili da rompere o rimuovere senza lasciare tracce evidenti di manomissione, ma per far si che tutto questo sia possibile c’è la giusta chiusura del sigillo in plastica.
Il sigillo in plastica di qualsiasi fattura, regolabile, tubolare, a scatto, ha un solo metodo di chiusura e un suo verso. E voi siete sicuri di saper chiudere correttamente un sigillo in plastica?
La chiusura sbagliata di un sigillo di garanzia in plastica comporta l’inefficacia del sigillo di sicurezza stesso perché facilita la sua apertura e quindi la relativa manomissione del camion o container.
In tantissimi dei nostri sigilli anti manomissione è presente l’indicazione del lato corretto dove dover inserire la coda del sigillo regolabile per una corretta chiusura. Se tentiamo di inserire dalla parte opposta la coda del sigillo, in alcuni casi, non entra nemmeno oppure entra ma poi scorre via facendo riaprire il sigillo di sicurezza in plastica.
Vediamo insieme alcuni esempi.
Sigillo Mercurius
I sigilli regolabili della gamma Mercurius presentano la scritta ENTER e delle frecce sul lato corretto della rosetta di chiusura. Una volta fatta entrare la coda del sigillo di sicurezza regolabile nella rosetta, la facciamo scorrere fino a dove lo desideriamo. Chiuso correttamente il sigillo in plastica della gamma Mercurius questo per essere aperto deve essere tagliato.
Sigillo Giotto
I sigilli a serraggio progressivo della gamma Giotto (short, long, xl) presentano la scritta INSERT HERE. In questa gamma di sigilli in plastica se proviamo ad inserire la coda del sigillo dalla parte sbagliata, questa non scorre e quindi in sigillo non si può chiudere correttamente. I sigilli della gamma Giotto per essere rimossi devono essere tagliati.
Sigillo FyreSeal
Il sigillo FyreSeal è un sigillo in plastica per estintori in nylon che presenta tre piccoli indicatori sul lato corretto di chiusura del sigillo. Anche in questo caso andiamo ad inserire la coda del sigillo a scatto dal lato corretto della rosetta e la spingiamo fino alla chiusura desiderata. Anche in questo caso per rimuovere il sigillo numerato FyreSeal sarà necessario tagliarlo con le forbici.
In generale, la chiusura dei sigilli di sicurezza in plastica è un processo semplice e non richiede attrezzature specializzate. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni specifiche per garantire una corretta chiusura e un’adeguata protezione dell’oggetto sigillato.
Se hai dubbi sulla corretta chiusura di un sigillo in plastica, richiedi la scheda tecnica del sigillo di sicurezza oppure contattaci attraverso la nostra CHAT LIVE o attraverso la sezione CONTATTI.