Sigilli di sicurezza e sicurezza dei trasporti: cosa c’è da sapere
Ormai da mesi stiamo assistendo ad una crisi che ha investito tutto il mondo e che ha determinato la
congestione dei porti, nonché problemi di approvvigionamento per molte risorse quali gas, grano, petrolio e alluminio. Il tutto si è ulteriormente aggravato a seguito del conflitto russo-ucraino e delle sanzioni europee emesse contro la Russia.
Ma tutto questo, cosa ha determinato? In generale possiamo dire che le conseguenze di queste numerose concause, andate a pesare sulla già difficile situazione dovuta alla pandemia di Covid 19 sono, non solo l’aumento dei costi delle materie prime, ma anche una serie di difficoltà nel mondo del trasporto, specie quello marittimo. Tra queste dobbiamo ricordare la difficoltà nel reperimento di container marittimi, l’aumento esponenziale dei ritardi e dei tempi di attesa e, conseguentemente, difficoltà di approvvigionamento, aumento dei prezzi e problemi di sicurezza. Si pensi che l’80% delle merci globali viaggia all’interno di container posti su navi cargo che, una volta giunti nei porti, vengono smistati all’interno degli interporti. Questi ultimi giocano un ruolo fondamentale nelle fasi di approvvigionamento e distribuzione delle merci essendo i luoghi in cui avviene lo scambio e il trasbordo delle merci tra diverse modalità di trasporto: qui, infatti, i container intraprendono il resto del loro viaggio, grazie al trasporto intermodale su camion e treni.
Come si è detto sopra, alla luce della complessa situazione all’interno dei porti e interporti mondiali,
diviene un’esigenza fondamentale quella di garantire la sicurezza nel trasporto in ogni sua forma. È qui che si collocano i sigilli di sicurezza che devono poter garantire il carico da eventuali tentativi di manomissione o da aperture indesiderate. In tal senso, i sigilli di sicurezza a chiodo sono considerati tra i sigilli di sicurezza più sicuri e maggiormente utilizzati per la chiusura di container, contenitori marittimi e camion. La nostra azienda vanta una vasta gamma di sigilli di sicurezza a chiodo (detti anche sigilli a barilotto o Bolt lock seal) certificati ISO PAS 177 12: il nostro SKORPIO è un sigillo di sicurezza a chiodo certificato composto da un perno unito nella parte inferiore alla capsula del barilotto che può essere chiuso facilmente con una leggera pressione, ma che per essere tolto necessita dell’utilizzo di tronchesi e, una volta tranciato, non può più essere utilizzato. Abbiamo poi il modello TAURUS e il modello OCEAN SEAL: anch’essi sono sigilli di sicurezza a chiodo perfetti per il trasporto sia marittimo che terrestre e dotati di numerazione impressa sul perno plastificato, che consente un facile controllo della numerazione. Qualsiasi sigillo di sicurezza a chiodo, in plastica o in metallo è disponibile subito a magazzino con nostra numerazione progressiva e può essere personalizzato con vostro logo, bar code e numerazione. Noi della Sigilli ONLINE, oltre ad essere certificati ISO PAS 17712, ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 siamo anche certificati ISO 27701 per la protezione e riservatezza dei dati sensibili quali loghi dei nostri clienti.
Veniteci a trovare anche alla fiera TRANSPOTEC LOGITEC (12-15maggio 2022) che si svolgerà a Milano fiere: ci troverete con il nostro Stand al Padiglione 22 Stand F01. Scriveteci per ottenere il vostro biglietto gratuito!