Possiamo organizzare seminari, partecipare a conferenze per le nuove normative, oppure per l’introduzione ai sigilli moderni ed RFID dedicati a terminal, uffici ed aziende che vogliono dare più know-how al loro reparto logistica.
Inoltre possiamo formare linee guida e tavoli didattici per scuole ed istituti tecnici.
Non si può dare per scontato che chiunque sappia usare i sigilli, specialmente oggi che ne esistono migliaia di modelli!
Oggi facciamo parte di un terziario veramente innovativo, solo 60 anni fa esisteva il piombo e il filo metallico spiralato e lo si riteneva sicuro…ovviamente ci voleva una pinza per chiuderlo, chiunque poteva punzonare una o più volte un piombo.
Infatti la definizione di sigillo è:
Strumento di metallo o di pietra dura, piatto o cilindrico, recante inciso uno stemma, un simbolo, una scena o delle iniziali, che applicato su cera o ceralacca fusa lascia un’impronta in rilievo sul documento, sulla lettera o sul plico che s’intende autenticare o proteggere da eventuali manomissioni
Ogni mezzo fornito di opportuno contrassegno, che abbia la funzione d’impedire l’eventuale manomissione o violazione di una chiusura.
Dai tempi più antichi ai giorni nostri con l’avvento della numerazione il sigillo ha acquisito sempre più importanza!
Mentre le buste di sicurezza pensate che si vuole retrodatare di 4000 anni la storia della “copertina” di carta. Pare che la busta più antica della quale si abbia testimonianza fu il rivestimento di fango cotto del quale si servivano i Babilonesi fino all’anno 2000 A.C. per rendere inviolabili i messaggi ufficiali di “lettere” nello stesso materiale….