Porti, trasporti e logistica sostenibile
Nell’ultima edizione di Alis LetExpo sono emersi diversi argomenti come il rapporto tra porti, trasporti e logistica sostenibile.
Si consideri che solo nel 2022 c’è stata una riduzione molto significativa dei trasporti su strada a favore di trasporti marittimi e ferroviari.
Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, nel riportare uno studio condotto dal Centro Studi Alis, ha fatto notare come oltre 5,8milioni di camion siano stati tolti dalle strade, riducendo enormemente le emissioni di Co2 e aumentando in modo significativo le tonnellate di merci spedite ogni giorno.
Ad oggi il concetto di logistica deve essere necessariamente collegato a quello di sostenibilità pertanto diviene essenziale una cultura volta alla transizione.
Anche nel nostro settore si sono registrati numerosi passi in avanti in tal senso.


Si pensi ad esempio ai sistemi con tecnologia RFID come i gate UHF e i sigilli di sicurezza RFID. Si tratta di sistemi che riducono notevolmente i tempi di attesa delle navi in arrivo nei porti e, di conseguenza, consentono di ridurre considerevolmente l’emissione di Co2.
Transizione ecologica e tecnologica devono andare di pari passo.
Oltre a ciò, molti dei porti italiani, stanno progressivamente trasformandosi in hub energetici per diventare autosufficienti dal punto di vista energetico sfruttando sistemi fotovoltaici e il moto ondoso.
Questo determina la produzione di energia pulita e sfruttabile al massimo.
Ma non solo. Nel corso degli ultimi tempi si è molto discusso sulla necessità di introdurre veicoli elettrici.
Questo passaggio auspicabilmente riguarderà anche il settore del traporti e dei camion, infatti molte aziende di automotive si stanno muovendo in questa direzione. Ciò ha determinato un cambiamento molto importante nel mercato di costruzione dei camion.
Sviluppo economico, porti, trasporti e logistica sostenibile sono quindi parole chiave nell’attuale settore logistico.
In un continuo conto alla rovescia per salvare il nostro pianeta, diventa essenziale ottimizzare la gestione del trasporto merci per migliorare la nostra salute e quella dell’ambiente.