Logistica e covid-19: due anni dopo
Ormai da due anni stiamo affrontando una situazione senza precedenti. La pandemia di Covid-19 ha infatti modificato profondamente le nostre abitudini e il nostro vivere quotidiano. Tali cambiamenti si sono riversati in modo preponderante in alcuni settori chiave dei nostri giorni: quello della LOGISTICA E DEL TRASPORTO. Ciò era abbastanza prevedibile se si considera il grande impatto che il c.d. “supply chain”, ossia il complesso processo che collega fornitori e clienti e che consente di portare sul mercato un determinato prodotto, ha sulle nostre vite.
Forse non ci pensiamo, ma qualsiasi bene segue la solita procedura: partendo dalle materie prime, la cui carenza in questo periodo determina problemi non da poco e, dopo la loro lavorazione, allo stoccaggio in magazzino si passa alle fasi successive che vedono i prodotti arrivare fino al destinatario seguendo complessi iter logistici.
Con la pandemia tale sistema di approvvigionamento ha visto aumentare esponenzialmente il boom della domanda. Si pensi, ad esempio, alla logistica posta dietro all’e-commerce, aumentato nel giro di pochi mesi del 20% rispetto al periodo pre-Covid, e a quella legata al settore della salute, in particolare con il trasporto di vaccini e materiale sanitario.
Noi della ETTI SICUREZZA SIGILLI ON LINE ci siamo impegnati in questo periodo così complesso per cercare di fornire assistenza ai nostri clienti e garantire, attraverso i nostri sigilli di sicurezza, le buste antieffrazione e le etichette il massimo della sicurezza. Non dimentichiamoci che il sigillo rappresenta l’ultimo anello della catena logistica. Un piccolo oggetto come il sigillo garantisce infatti l’integrità dei prodotti nel loro spesso lungo e complesso “viaggio” fornitore-cliente.