Furti, logistica e sigilli di sicurezza. Cosa c’è da sapere
Le tre parole chiave del blog di oggi sono furti, logistica e sigilli di sicurezza: cosa c’è da sapere. Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un notevole aumento del numero di furti e aperture non autorizzate nel settore dei trasporti e della logistica.
Questi dati sono emersi da un rapporto del TAPA (Transported Asset Protection Association) e riguardano soprattutto l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa dove, a maggio 2022, si sono registrati 242 casi per un valore di quasi 6 miliardi di euro.
Questi furti e manomissioni hanno interessato sia i trasporti su strada, in particolare camion, sia ovviamente, trasporti su container via mare.
Da qui si può capire l’importanza che giocano i sigilli di sicurezza. Ovviamente un sigillo di sicurezza per sé non impedisce il furto, ma permette di evidenziare tentativi di manomissione scoraggiando anche aperture non autorizzate.
Si pensi ad esempio al caso di apertura di un container alimentare per introdurre sostanze di vario genere:
in questo caso, pur non essendosi registrato un vero e proprio furto, l’apertura non autorizzata del contenitore comporta il dover buttare l’intero carico perché ormai contaminato.
I sigilli di sicurezza in metallo possono essere validi alleati!
Quando parliamo di sigilli di sicurezza per container e contenitori marittimi non si può non pensare al sigillo a barra.
Il nostro BRIAREO è un sigillo realizzato interamente in metallo e certificato ISOPAS 17712. Il metallo di cui è costituito il sigillo a barra BRIAREO lo rende un sigillo di sicurezza molto sicuro, ed essendo composto da oltre 650g di metallo non c’è da stupirsi se è uno dei sigilli più costosi ora in commercio.
Tuttavia, abbiamo ideato valide alternative, ossia sigilli di garanzia ad un costo più contenuto, ma altrettanto validi nel caso di manomissioni e aperture non autorizzate.
Un esempio è il nostro sigillo a filo MARS 2, un sigillo realizzato in policarbonato e dotato di cavetto di acciaio inox con diametro di circa 1,1mm. Il sigillo viene fornito separato dal cavo così da poter tagliare il cavo della misura necessaria a chiudere il container.
Ci sono poi i sigilli a cavo LION: questi sigilli di sicurezza possono essere forniti con cavo di acciaio di diversi diametri e lunghezze per adattarsi ad ogni vostra esigenza.
Il sigillo a cavo LION esagonale 1,8mm può essere infatti dotato di cavo di acciaio lungo 1 metro: è un sigillo di sicurezza in metallo molto semplice da utilizzare e il cavo di 1 metro permette di poter chiudere fori anche molto distanti fra loro in modo sicuro. La testa del sigillo a realizzata in plastica ABS e sono forniti con numerazione univoca e progressiva.
E se avete necessità di sigilli di sicurezza a cavo certificati ISOPAS 11712 e ad un prezzo più contenuto
potete contare sul nostro sigilli a cavo LION da 3,5mm. Anche questo è un sigillo monouso, numerato in
maniera univoca e progressiva ed è HIGH SECURITY. Essendo un sigillo composto da mazzetti di acciaio
inox, qualora si provasse a tagliarlo, i fili si aprirebbero e sarebbe impossibile quindi poterlo richiudere.
Anche questo sigillo può essere fornito con cavo di 1metro in modo da poter chiudere con un solo sigillo
fori distanti.