Ma davvero l’iso/pas 17712 serve?
Vorrei parlare di queste norme iso/pas 17712 ma è non è facile.
Intanto ci sono sempre state, sono norme che riguardano in generale i container marittimi e quindi di conseguenza i sigilli. Non sono riferite solo ai sigilli a barilotto, ma tutti quelli che superano i test, faccio un esempio assurdo : se esistesse un sigillo di plastica che resistesse ai 1000 chili di trazione, tra tutti gli altri test, potrebbe essere considerato a tutti gli effetti un sigillo di altissima sicurezza.
I sigilli a chiodo sono autobloccanti e anche per questioni di costo è il sigillo iso/pas 17712 più usato; per il rapporto qualità/prezzo viene scelto nel 95% dei casi. Esistono in commercio anche altri modelli di sigilli come quelli a cavo con diametro di oltre 3,5mm (al di sotto di questa misura non riescono a superare i test) e come quelli a barra .
E’ fondamentale tenere presente che i parametri utilizzati dalla commissione che ha concepito questa norma sono di alto livello sotto il profilo della tenuta, cioè i test che i sigilli devono superare richiedono resistenze particolari per essere considerati “high Security” .
Altra cosa importante comunque è applicare nella quotidianità tante piccole attenzioni che gravitano intorno all’universo del sigillo tra le quali :
– prendere buona nota del numero del sigillo ma anche della sua PERSONALIZZAZIONE : il numero di solito è accompagnato anche da una scritta di distinzione cioè il nominativo a cui appartiene il sigillo, ad esempio la linea container, lo spedizioniere oppure la ditta produttrice che ha chiuso il container in azienda e usa i suoi sigilli.
– controllare che il sigillo sia ben chiuso, non affidare il sigillo a terzi come autisti o facchini magari perché con qualche scusa non si ha tempo o voglia di procedere alla chiusura
– tenere sotto controllo la scatola dei sigilli e non renderla accessibile a tutti; di solito le scatole contengono dai 200 ai 300 chiodi quindi non ci si può ricordare con precisione di aver utilizzato effettivamente tante quantità di sigilli per altrettanti contenitori; è bene quindi fare attenzione a dove conserviamo i sigilli.
Alla fine il problema non è limitato solamente a chi applica sigilli a norma iso quindi una ditta competente e responsabile, ma sorge anche il dubbio di sapere se a destino si usano le stesse accortezze nel controllare……
……..ne parleremo più diffusamente nel prossimo articolo
a presto
Selina